La digitalizzazione delle reti distributive
Tommaso Dainese – Head of Digital Marketing, Quintegia Academy e Alex Fava – Researcher, Quintegia dialogano con Fabio Barbisan – VP OEM & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
GUARDA L’ULTIMA PUNTATA
Il settore auto vede con crescente frequenza il manifestarsi di strappi, spesso definiti disruption, sotto forma di innovazioni tecnologiche e organizzative oppure spinte esogene che interagiscono producendo sempre più effetti di carattere sistemico. Questi eventi si collocano ormai in un denso continuum che corrisponde al tracciato di sfide strategiche ed operative per le aziende coinvolte, chiamate ad innovare ma dando continuità ovvero senza poter interrompere il proprio lavoro. Il mercato stesso appare come un continuum, ma se esaminato con attenzione mostra crescente disomogeneità che richiede di calibrare le azioni in modo puntuale. L’esperienza del singolo cliente prende forma con l’intersezione di un continuum di processi, persone e sistemi spesso complicati da sintonizzare e sincronizzare. La modalità principe per affrontare questo intricato set di cambiamenti è quella di esaminare e comprendere i vari elementi, ovvero scomporre e sezionare, per poi cercare di ricomporre il tutto in una gestione unitaria, nel proprio continuum.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Tommaso Dainese – Head of Digital Marketing, Quintegia Academy e Alex Fava – Researcher, Quintegia dialogano con Fabio Barbisan – VP OEM & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
Mauro Fritzsching – Responsabile Marketing Veicoli, Findomestic Banca dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Enrico Domenico Leonardi – Responsabile del Centro di Eccellenza per la Process Hyperautomation, Vodafone Italia dialoga con Alessandro Dal Bon – VP Dealer & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
9^ PUNTATA
Un contesto in cui il cambiamento mostra intensità e velocità crescenti spinge i singoli e le aziende a coltivare e rafforzare in modo nuovo la propria attitudine ad apprendere. Ciò significa essere curiosi, guardarsi intorno, cercare nuove prospettive, mettere in discussione le proprie certezze acquisite cercando nuovi livelli di consapevolezza. Tra i grandi pensatori della storia Socrate si è distinto per un metodo d’insegnamento basato sul dialogo e sulla discussione che diventano la modalità principe con cui ciascun allievo può scoprire gradualmente e autonomamente la verità. Temi tecnici e competenze specifiche devono provenire dall’esterno, da esperti qualificati, ma la sollecitazione del singolo a comprendere dentro di sé il perché dell’agire resta fondamentale. In questo senso porsi le domande giuste diventa ancora più importante che trovare una determinata risposta. Lunga vita al dialogo, affinché nessuno resti confinato nella propria isola di conoscenza.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Elisa Giubilato – Senior Researcher, Quintegia
Vargha Moayed – Chief Strategy Officer, UiPath dialoga con Alessandro Dal Bon – VP Dealer & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
Fabio Bongianni – Direttore Commerciale, Escargo dialoga con Alessandro Dal Bon – VP Dealer & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
8^ PUNTATA
Non c’è dubbio che i dati di vendita soffrano l’impatto della pandemia e il recente shock sulle filiere di approvvigionamento, ma l’amplificazione è la cifra caratteristica di questo momento storico per l’automotive, in cui assistiamo al costante ingrandimento di alcune variabili con impatti via via crescenti sull’architettura del settore. Pensiamo a connettività e telematica in costante ascesa, destinate a far evolvere drasticamente la relazione con i clienti. Pensiamo anche alla variabile dell’elettrificazione destinata a portare con sé ripercussioni importanti in abitazioni, uffici, istituzioni, reti viarie e città. Pensiamo al crescente ventaglio di servizi intorno alla commercializzazione di veicoli che crea una costellazione di opzioni di prospezione e di relazione, unite a una ridefinizione della catena di margini per gli operatori. Non tralasciamo di guardare all’ingrandimento del perimetro di competenze necessarie al presidio di prodotti, servizi e flussi di informazioni e relazioni. Per non parlare poi dell’intensificazione della componente digitale che attraversa l’intero set di attività e processi. Tutta questa amplificazione deve spingere ciascun operatore ad ampliare il perimetro della propria prospettiva per ripensare la propria strategia.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Stefano Martinalli – Consigliere Delegato – Direttore Generale, Gruppo Autotorino dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Claudio Bardazzi – Responsabile Osservatorio, Findomestic Banca dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Lucio Tropea – CEO, smart Italia dialoga con Fabio Barbisan – VP Dealer & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
7^ PUNTATA
Attraversare la fase di profonda riorganizzazione del settore automobilistico è come trovarsi in navigazione: rotte da tracciare, potenza da imprimere, variabilità del contesto. La mobilità dei confini e la continua evoluzione delle forme organizzative e dei modelli di business fanno emergere nuove entità e nuove architetture che richiedono spesso di esplorare nuovi perimetri con pazienza e metodo. Periplo è appunto la circumnavigazione intorno a un territorio, effettuata prendendo le misure e migliorando il grado di visibilità, dove il percorso in quanto tale conta di più della stessa destinazione. La commercializzazione automobilistica ha dimostrato di poter attraversare guerre mondiali, shock finanziari globali, pandemie. Solo aggiornando la mappa e riformulando la rotta è possibile scoprire nuovi tesori.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Marco Grilli – Avvocato, Studio Legale Tributario Grilli dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Mario Farina – Top Dealer Manager, Findomestic Banca dialoga con Tommaso Bortolomiol – CEO, Quintegia
Alessandro Rubini – Presidente e CEO, Web Industry dialoga con Alessandro Dal Bon – VP Dealer & Industry Solutions, Board Member, Quintegia
6^ PUNTATA
La partita doppia è un metodo contabile che prevede di registrare le operazioni con due risvolti: uno economico di ricavi/costi e uno finanziario di entrate/uscite. Tra coloro che vi hanno contribuito in modo particolare si evidenzia il frate matematico italiano Luca Pacioli. L’immagine della partita doppia si presta in chiave analogica anche a descrivere l’attuale fase di trasformazione della commercializzazione automobilistica da più lati. Uno è quello della combinazione ambidestra contemporanea di miglioramenti incrementali, riguardo ciò che stiamo facendo, e ripensamenti più radicali, per aprire nuovi fronti. Un altro lato è visibile nel “raddoppio” distributivo determinato dall’ascesa del digitale a lato del fisico. Un altro lato ancora è quello del passaggio a un sistema distributivo che inizia a promuovere il formato di agenzia a latere di quello del concessionario. Le trasformazioni diventano più intense e la partita si fa più sfidante.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Francesco Maldarizzi – Presidente C.d.A., Maldarizzi Automotive dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari
Co-founder, Quintegia
Mauro Fritzsching – Responsabile Marketing Veicoli, Findomestic Banca dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Nicola Marsala – Direttore Vendite e Prodotto, Kia Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
5^ PUNTATA
Il caleidoscopio è uno strumento ottico che si serve di specchi e frammenti di vetro o plastica colorati per creare una molteplicità di strutture simmetriche. Esso genera quindi continua varietà ma caratterizzata da elementi di simmetria, fattore che ritroviamo anche nelle dinamiche di relazione tra casa auto e reti di concessionari in cui aspetti comuni e aspetti diversi coesistono. In ambito narrativo il caleidoscopio è anche una delle figure retoriche che ha a che fare con un tipo di narrazione in cui è presente un continuo intreccio di storie. Anche qui troviamo un parallelo con l’evoluzione intensa dei rapporti tra brand, case importatrici nazionali, concessionari e reti di assistenza, in cui l’eredità di un sistema pensato in un dato contesto si trova oggi a fare i conti con un mondo profondamente mutato.
Per trovare nuove risposte serve una capacità di leggere il contesto con occhi nuovi.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Marco Icardi – Direttore Network Development & Training, Stellantis dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Andrea Zagli – Responsabile Rete e Sviluppo Top Dealers, Findomestic Banca dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Daniele Invernizzi – Presidente, eV-Now! dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
4^ PUNTATA
Non è semplice calibrare le scelte imprenditoriali, manageriali, organizzative e lavorative nel contesto automobilistico e della mobilità in questa epoca storica permeata dalle conseguenze della pandemia. Uno dei modi più importanti per affrontare la complessità è cercare di individuare gli elementi costituenti semplici che dovrebbero essere alla base di aziende performanti. Tra questi: capacità di decodificare il mercato con nuove segmentazioni, coinvolgimento di collaboratori con nuove modalità, gestione dei dati con nuovi strumenti, sburocratizzazione dei processi. Simpliciter è una parola latina che significa “semplicemente”, e che contiene al suo interno la parola “iter” ovvero cammino. Forse il miglior modo di affrontare la complessità in azienda oggi è cercare di puntare sulla semplicità.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Matteo Albanese – Direttore Generale, Bossoni Automobili dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Eric Berkhof – CEO, Van Mossel Automotive Group dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Maria De Nobili – Direttore Business Unit Automotive, Nobis Assicurazioni dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
3^ PUNTATA
Non è semplice calibrare le scelte imprenditoriali, manageriali, organizzative e lavorative nel contesto automobilistico e della mobilità in questa epoca storica permeata dalle conseguenze della pandemia. Uno dei modi più importanti per affrontare la complessità è cercare di individuare gli elementi costituenti semplici che dovrebbero essere alla base di aziende performanti. Tra questi: capacità di decodificare il mercato con nuove segmentazioni, coinvolgimento di collaboratori con nuove modalità, gestione dei dati con nuovi strumenti, sburocratizzazione dei processi. Simpliciter è una parola latina che significa “semplicemente”, e che contiene al suo interno la parola “iter” ovvero cammino. Forse il miglior modo di affrontare la complessità in azienda oggi è cercare di puntare sulla semplicità.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Marco Utili – Amministratore Delegato, biAuto Group dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Claudio BardazzI – Responsabile Osservatorio, Findomestic Banca dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Andrea Gucciardi – Direttore Vendite, BMW Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
2^ PUNTATA
La fiamma pilota è la fiammella che rimane tipicamente accesa in caldaie e bruciatori di vario tipo per dare l’avvio. Applicando quest’immagine per analogia a un contesto di business la possiamo ritrovare in elementi fondanti quali il brand, la mission dell’azienda, la sua ragion d’essere più profonda che alimenta l’insieme di scelte operate quanto a struttura organizzativa e strategia adottata. Soprattutto in periodi di grandi sfide, quali quelli che il settore attraversa, conoscere bene i contorni della propria fiamma pilota, condividerne l’essenza con l’intero team di collaboratori, e darne una corretta ed autentica rappresentazione al mercato target costituiscono attività imprescindibili.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Andreas Barchetti – Titolare, Gruppo Barchetti dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Ronny Seidel – Global Head of Marketing & Sales (Automotive), BNP Paribas Personal Finance dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Alberto Ongari – Head, INDICATA Italia dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
1^ PUNTATA
Per extra-rotazione si intende il movimento di un segmento corporeo attorno a un asse, che avviene verso l’esterno allontanandosi dalla linea mediana. La rotazione è il movimento oggi necessario agli attori della distribuzione per misurarsi con le mutate condizioni di mercato, mentre l’extra è il delta di sforzo da attivare per riuscire ad evolvere adeguatamente. Come in una circostanza fisica occorre conoscere i fondamenti, ricevere un set di indicazioni, attivare un percorso di allenamento con grande costanza. Le concessionarie auto non hanno esaurito la propria spinta propulsiva: essa va però incanalata in nuove direzioni, con nuovi metodi, basati su meno artigianalità e maggiore scientificazione.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Elena Alberti – Managing Director and CFO, Penske Automotive Italy
dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Mauro Fritzsching – Responsabile Marketing Veicoli, Findomestic Banca dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Stefano Sordelli – Future Mobility Director, Volkswagen Group Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia