FILTRI
Puntata
Online 
Martedì, 06 Giugno 2023
17:00 - 17:30
Riequilibrio ed Evoluzione
Riequilibrio ed Evoluzione
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Matteo Soncini
Managing Director e General Manager,
Gruppo Autoclub
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Riequilibrio ed Evoluzione
Riequilibrio ed Evoluzione
Il mercato automotive non è mai stato così in fermento come in questi ultimi anni, anche grazie alla proliferazione di nuovi brand automobilistici che propongono un’offerta di prodotti e servizi diversa dalle logiche di distribuzione tradizionali. Questi nuovi marchi di vetture provengono principalmente dalla parte orientale del mondo e offrono soluzioni di mobilità elettrica, sfruttando le tecnologie più all’avanguardia. In questa puntata Alberto Bet, VP Research & Innovation di Quintegia, ci presenterà una mappatura di quali sono i principali brand entranti nel mercato europeo e con quali prospettive.
Anche il mondo dei concessionari si sta aprendo a una gamma di prodotti e brand sempre più ampia, ma anche a una più vasta offerta di servizi di mobilità per rispondere alle diverse esigenze dei consumatori. Il Gruppo Autoclub è una realtà particolarmente attiva su questi fronti, con un asset portante che è quello del digitale, mettendo a leva il canale di comunicazione online e le opportunità che questo può offrire.
Relatori
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Matteo Soncini
Managing Director e General Manager,
Gruppo Autoclub
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Puntata
Online 
Martedì, 18 Aprile 2023
17:00 - 17:30
Innovazione e Neutralità
Innovazione e Neutralità Percorso suggerito
Principale
Peter Daeninck
Presidente,
CECRA
Bernard Lycke
Direttore Generale,
CECRA
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Innovazione e Neutralità
Innovazione e Neutralità
“Fare le cose vecchie in modo nuovo, questa è innovazione.” La famosa citazione dell’economista Schumpeter riassume in modo semplice ed efficace un concetto che deve essere alla base di ogni settore sano e in crescita, di cui le startup rappresentano la più naturale e diretta espressione. Nuove realtà emergenti che entrano nei mercati anche più tradizionali con business model innovativi e fuori dagli schemi, sono una linfa vitale per dare vigore e nuova spinta all’economia in generale. In questa puntata daremo spazio alle realtà che saranno presenti nell’Area Startup di Automotive Dealer Day 2023, conoscendo in anteprima i nuovi servizi e prodotti che offrono.
Ma idee di business innovative nascono solo in contesti aperti al cambiamento, che assicurano libertà di espressione in modo equo e giusto. Anche per questo è fondamentale il lavoro che associazioni di categoria come CECRA, l’associazione europea dei concessionari e riparatori d’auto, portano avanti negli ambiti istituzionali, che permette di raggiungere obiettivi importanti come assicurare la neutralità tecnologica in questa delicata fase di sviluppo e diffusione di nuove motorizzazioni che stanno cambiando profondamente le logiche che da tempo governano il settore automobilistico.
Relatori
Peter Daeninck
Presidente,
CECRA
Bernard Lycke
Direttore Generale,
CECRA
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 21 Marzo 2023
17:00 - 17:30
Panorama e Trasformazione
Panorama e Trasformazione Percorso suggerito
Principale
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Luciano Iengo
Chief Marketing Officer,
Gruppo Koelliker
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Panorama e Trasformazione
Panorama e Trasformazione
L’apertura del settore automotive a visioni strategiche globali piuttosto che regionali e a nuovi spazi di business legati alla mobilità piuttosto che al solo prodotto auto, spingono gli operatori a cimentarsi in campi diversi e affrontare nuove sfide.
Tenere una visione panoramica globale su quello di cui gli operatori automotive nel mondo discutono e che affermano è essenziale per comprendere a fondo tutte queste nuove dinamiche. Ne parleremo con Alessandro Dal Bon e Leonardo Buzzavo di Quintegia, che tengono un occhio costantemente aperto su questi fronti, intessendo relazioni con associazioni e player internazionali ma anche partecipando ad alcuni importanti eventi come il NADA Show in America e la convention dei dealer spagnoli organizzata da Faconauto.
In un contesto così in fermento, la parola trasformazione deve essere un orientamento da seguire per tutti gli operatori che vogliono stare al passo con il cambiamento. Lo è sicuramente per il Gruppo Koelliker, importatore nel mercato italiano, oggi sempre più riconosciuto come una realtà del retail sia dagli operatori che dal cliente finale, grazie anche a un’importante attività di branding e comunicazione guidata dal suo Chief Marketing Officer Luciano Iengo, intervistato nel corso della puntata.
Relatori
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Luciano Iengo
Chief Marketing Officer,
Gruppo Koelliker
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Mercoledì, 22 Febbraio 2023
17:00 - 17:30
Tecnologia e Identità
Tecnologia e Identità Percorso suggerito
Principale
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Gerardo Pérez Giménez
Presidente,
Faconauto - AECDR
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Tecnologia e Identità
Tecnologia e Identità
Il Consumer Electronics Show di Las Vegas è l’evento più importante nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Partecipare significa avere un’anteprima sul futuro di prodotti e servizi digitali e tecnologici, campo in cui il settore automotive si sta ritagliando una fetta sempre più importante. Alberto Bet, VP Research & Innovation di Quintegia, ha preso parte all’evento e ci racconterà i principali insight e considerazioni che si è portato a casa.
Per non perdere il respiro internazionale di questa puntata, avremo poi modo di dialogare con Gerardo Pérez Giménez, da poco eletto Presidente di AECDR - Alliance of European Car Dealers and Repairers, realtà che si pone nuovi e importanti obiettivi di crescita e supporto della filiera di distribuzione automobilistica europea.
Relatori
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Gerardo Pérez Giménez
Presidente,
Faconauto - AECDR
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 20 Dicembre 2022
17:00 - 17:45
Wrap-up
Wrap-up Percorso suggerito
Principale
Sara Pedini
Titolare,
Perugiamotori
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Alessandro Lazzeri
Deputy Chief Executive Officer, B2B Markets Director,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Wrap-up
Wrap-up
Il 2022 è stato un anno intenso per il settore automotive, in cui gli operatori si sono dovuti confrontare con due grandi fenomeni: l’evoluzione dei modelli distributivi e il cambio di motorizzazioni. Quindi da una parte la scelta di alcuni brand di passare a un modello di vendita diretta tramite agente e dall’altra l’aumentata attenzione agli aspetti di sostenibilità che, tra le varie conseguenze, ha dettato il passaggio all’elettrico. In aggiunta a queste due grandi disruption, altri trend hanno influenzato il lavoro degli operatori, tra cui: i cambiamenti nel consumatore e quindi nella progettazione della customer experience, spinta da leve come digitale e diverse attitudini generazionali; la carenza di prodotto, che ha portato a rivedere l’approccio alla vendita e dato nuovo vigore all’usato; l’aumentata complessità del mercato del lavoro, che ha rivolto l’attenzione su temi come l’employer branding e il reskilling. Tiriamo le fila di quanto si è discusso in questa stagione di Automotive Forum LIVE, raccogliendo anche nuovi feedback di alcune delle aziende di riferimento nell’industry e la testimonianza di un concessionario che ha saputo mettere a leva queste tendenze e migliorare significativamente i propri risultati.
Relatori
Sara Pedini
Titolare,
Perugiamotori
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Alessandro Lazzeri
Deputy Chief Executive Officer, B2B Markets Director,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 22 Novembre 2022
17:00 - 17:40
Trade-off
Trade-off Percorso suggerito
Principale
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Andrea Bartolomeo
Country Manager e Vice Presidente,
Saic Motor Italy
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Trade-off
Trade-off
Gli operatori della distribuzione automobilistica sono oggi chiamati a prendere decisioni strategiche e operative importanti, valutando una moltitudine di fattori e variabili. Ogni scelta implica per natura un trade-off, ovvero l’acquisizione di vantaggi in termini di un’opzione comporta costi in termini dell’altra, in una valutazione di costo opportunità. Quindi ad esempio un costruttore dovrà scegliere quale modello distributivo è per lui più vantaggioso o un concessionario dovrà scegliere quali strategie di crescita sono per lui più efficaci, sapendo che a ogni scelta sono associati benefici ma anche costi. Queste decisioni danno vita a un mercato altamente dinamico e vivace, fatto di acquisizioni tra concessionari e di nuovi brand automobilistici che aumentano di peso e importanza, in un trade-off di scelte sempre più sfidanti.
Relatori
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Andrea Bartolomeo
Country Manager e Vice Presidente,
Saic Motor Italy
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 18 Ottobre 2022
17:00 - 17:30
Funzione inversa
Funzione inversa Percorso suggerito
Principale
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert,
Quintegia
Flavien Neuvy
Economist, head of Observatoire Cetelem,
BNP Paribas Personal Finance
Adolfo De Stefani Cosentino
Presidente,
Federauto
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Funzione inversa
Funzione inversa
Ogni volta che il valore di una grandezza dipende dal valore di un’altra grandezza, si ha una funzione. Se poi ad ogni elemento della prima grandezza corrisponde uno e un solo elemento della seconda grandezza, si ha una funzione inversa. Il settore automotive è influenzato da un numero sempre più alto di fattori esogeni ed endogeni che sono interconnessi tra loro, in una serie infinita di funzioni. Partire dal dato e dall’analisi numerica è il modo più razionale per scomporre queste funzioni e creare delle corrispondenze, che semplifichino i concetti e facilitino l’interpretazione. Va tenuto però presente che i dati, per essere significativi, devono rappresentare tutti i diversi fattori/attori in gioco, tra cui ad esempio nuovi trend di prodotto, come l’elettrificazione, o i consumatori, anello finale di una complessa filiera. Attraverso il linguaggio dei numeri possono essere descritti tutti questi elementi e le dipendenze in essere tra loro, con l’obiettivo di meglio comprenderne il loro vero significato.
Relatori
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert,
Quintegia
Flavien Neuvy
Economist, head of Observatoire Cetelem,
BNP Paribas Personal Finance
Adolfo De Stefani Cosentino
Presidente,
Federauto
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 20 Settembre 2022
17:00 - 17:45
Jugaad
Jugaad Percorso suggerito
Principale
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Francesco Bossoni
Direttore Marketing, Digital & Comunicazione,
Gruppo Bossoni Automobili – VGI Division
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert,
Quintegia
Daniela Calabretto
HR Manager,
Maldarizzi Automotive
Davide Trepiccione
Head,
Talent Lab Quintegia - TALQ
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Jugaad
Jugaad
Jugaad è un vocabolo hindi che indica un’idea innovativa nata per risolvere rapidamente un problema, che ha come principio cardine la semplicità creativa. Nel libro ‘Jugaad Innovation’ tre imprenditori indiani descrivono bene quanto sia importante essere innovatori jugaad, ovvero avere una mente flessibile che metta sempre in discussione lo status quo, capace di trovare opportunità anche nelle circostanze più avverse. Un imprenditore jugaad non è vincolato dagli schemi esistenti, in questo modo riesce a rispondere rapidamente ai cambiamenti e a creare nuovi modelli di business. Ogni imprenditore nel settore automotive oggi deve prendere spunto dagli innovatori jugaad, spingendo oltre i limiti convenzionali la propria capacità interpretativa degli eventi e delle trasformazioni in atto, avventurandosi in nuovi spazi di business e mondi digitali, e acquisendo competenze diverse come l’empatia e la comprensione del prossimo per gestire le relazioni con collaboratori e partner.
Relatori
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Francesco Bossoni
Direttore Marketing, Digital & Comunicazione,
Gruppo Bossoni Automobili – VGI Division
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert,
Quintegia
Daniela Calabretto
HR Manager,
Maldarizzi Automotive
Davide Trepiccione
Head,
Talent Lab Quintegia - TALQ
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 19 Luglio 2022
17:00 - 17:45
In fieri
In fieri Percorso suggerito
Principale
Bernard Lycke
Direttore Generale,
CECRA
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert,
Quintegia
Luca Bedin
Direttore Group Operations,
Volkswagen Group Italia
In fieri
In fieri
Il tema del cambiamento del modello distributivo con il passaggio al contratto di agenzia è al centro delle principali discussioni in ambito B2B, insieme all’altrettanto impattante passaggio all’elettrico. Alcuni definiscono questo momento storico come “la più grande trasformazione negli ultimi decenni” del settore automobilistico, cambiamento che è però ancora nella sua fase iniziale, in cui tanti sono i dubbi da risolvere e le soluzioni da trovare, in un processo in continuo divenire, o meglio “in fieri”. Per orientarsi in questo contesto di grandi incertezze è fondamentale rivolgersi a voci di esperti e operatori del settore, in una dimensione non più nazionale ma quantomeno europea, per un mercato dell’auto che ragiona ormai come una filiera globale.
Relatori
Bernard Lycke
Direttore Generale,
CECRA
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert,
Quintegia
Luca Bedin
Direttore Group Operations,
Volkswagen Group Italia
Puntata
Online 
Martedì, 21 Giugno 2022
17:00 - 17:45
Policromia
Policromia Percorso suggerito
Principale
Gianmarco Giorda
Managing Director,
ANFIA
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Daniela Maiello
BDC Manager,
Quintegia
Luca D'Onofrio
Direttore Consumer Experience,
Volvo Car Italia
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert,
Quintegia
Policromia
Policromia
La varietà di aspetti, temi e attori che compongono il settore automotive è ampia e articolata, definendo un business che interseca questioni economiche ma anche sociali e politiche, fortemente condizionabili da fattori esogeni di portata locale e globale. Immaginando di disegnarlo, la tecnica che più si adatta a rappresentarlo è quella della policromia, che accosta molti colori e materiali tra loro anche contrastanti, ma che poi in una visione d’insieme creano un effetto ottico armonioso e d’impatto. Una puntata policromatica, che raccoglie voci di chi ha il compito di portare le istanze del mondo auto alla politica, di un esperto su tematiche di interesse per chi si occupa di BDC e ricontatto del cliente, e di un rappresentante OEM per parlare di consumatore ed elettrico.
Relatori
Gianmarco Giorda
Managing Director,
ANFIA
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Daniela Maiello
BDC Manager,
Quintegia
Luca D'Onofrio
Direttore Consumer Experience,
Volvo Car Italia
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 07 Giugno 2022
17:00 - 17:45
Post Dictum
Post Dictum Percorso suggerito
Principale
Vincenzo Varriale
Direttore Vendite,
Nissan Italia
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Luca Dolcini
Amministratore Delegato,
Gruppo Di.Ba.
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert,
Quintegia
Post Dictum
Post Dictum
Dopo un evento come Automotive Dealer Day, una 3 giorni intensa di contenuti e networking di alta qualità, è importante prendersi un momento per riflettere e approfondire i tanti temi e studi presentati. In questa puntata di Automotive Forum LIVE verranno commentati alcuni dati dell’Automotive Customer Study 2022 con un brand da sempre attento alla cura del consumatore, come Nissan Italia. Discuteremo con chi è alla guida del Gruppo Di.Ba. dei principali trend e cambiamenti che stanno influenzando il business della concessionaria. Infine, verranno ripresi i risultati dello Studio DealerSTAT 2022, sulla soddisfazione dei concessionari nei confronti delle case, con particolare focus sui veicoli commerciali.
Relatori
Vincenzo Varriale
Direttore Vendite,
Nissan Italia
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Luca Dolcini
Amministratore Delegato,
Gruppo Di.Ba.
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Nicola Pasqualin
Senior Researcher & EV Expert,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 19 Aprile 2022
17:00 - 17:45
Spoiler Alert
Spoiler Alert Percorso suggerito
Principale
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert,
Quintegia
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert,
Quintegia
Spoiler Alert
Spoiler Alert
Una puntata dedicata in via eccezionale ad Automotive Dealer Day, evento di Quintegia che giunge nel 2022 alla sua 20^ edizione. A meno di un mese dall’inizio, vengono svelati temi, iniziative e novità in programma, tra cui la presentazione in anteprima di tutte le startup che saranno presenti nell’area espositiva a Verona.
Relatori
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Alberto Bet
Board Member, VP Research & Innovation,
Quintegia
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert,
Quintegia
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 22 Marzo 2022
17:00 - 17:45
Esposimetro
Esposimetro Percorso suggerito
Principale
Francesco Naso
Segretario Generale,
Motus-E
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Nuccia Carbone
General Manager,
Autocentro Baistrocchi
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Esposimetro
Esposimetro
L'esposimetro è uno strumento utilizzato in fotografia per quantificare la luce presente nella scena che si sta inquadrando, suggerendo i parametri corretti da impostare per ottenere la migliore immagine. Questo risulta particolarmente utile nelle situazioni in cui la luce non è ben distribuita, con zone più sovraesposte ed altre più in ombra. Quando guardiamo a business e mercato, l’unico esposimetro a cui possiamo fare riferimento è la conoscenza. I dati e le evidenze emerse dagli studi di settore, combinati a insight e valutazioni di esperti, sono gli strumenti che aiutano a fare luce e chiarezza anche negli spazi più incerti. Se questi vengono poi mixati ad esperienze di altri Paesi e riflessioni di operatori in prima linea, l’esposizione che si otterrà sarà perfetta.
Relatori
Francesco Naso
Segretario Generale,
Motus-E
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Nuccia Carbone
General Manager,
Autocentro Baistrocchi
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 22 Febbraio 2022
17:00 - 17:45
Riavvio
Riavvio Percorso suggerito
Principale
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Michele Crisci
Presidente,
UNRAE
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Giulia Corsi
Responsabile controllo e finanza,
Birindelli Auto
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Riavvio
Riavvio
Quante volte alla richiesta ‘ho problemi con il computer’ ci è stato risposto ‘prova a riavviare’? Ironia a parte, spesso spegnere e riaccendere, fermarsi e poi ripartire è la scelta migliore. Questo, infatti, permette di prendersi un momento per riflettere, raccogliere informazioni, studiare e confrontarsi, per poi ricominciare con un bagaglio di consapevolezze e conoscenze nuovo e più ricco da condividere. Si riparte!
Relatori
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Michele Crisci
Presidente,
UNRAE
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Giulia Corsi
Responsabile controllo e finanza,
Birindelli Auto
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 21 Dicembre 2021
18:00 - 18:45
Continuum
Continuum Percorso suggerito
Principale
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert,
Quintegia
Tommaso Dainese
Head of Digital Marketing,
Quintegia Academy
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Mauro Fritzsching
Responsabile Marketing Veicoli,
Findomestic Banca
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Enrico Domenico Leonardi
Responsabile del Centro di Eccellenza per la Process Hyperautomation,
Vodafone Italia
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Continuum
Continuum
Il settore auto vede con crescente frequenza il manifestarsi di strappi, spesso definiti disruption, sotto forma di innovazioni tecnologiche e organizzative oppure spinte esogene che interagiscono producendo sempre più effetti di carattere sistemico. Questi eventi si collocano ormai in un denso continuum che corrisponde al tracciato di sfide strategiche ed operative per le aziende coinvolte, chiamate ad innovare ma dando continuità ovvero senza poter interrompere il proprio lavoro. Il mercato stesso appare come un continuum, ma se esaminato con attenzione mostra crescente disomogeneità che richiede di calibrare le azioni in modo puntuale. L’esperienza del singolo cliente prende forma con l’intersezione di un continuum di processi, persone e sistemi spesso complicati da sintonizzare e sincronizzare. La modalità principe per affrontare questo intricato set di cambiamenti è quella di esaminare e comprendere i vari elementi, ovvero scomporre e sezionare, per poi cercare di ricomporre il tutto in una gestione unitaria, nel proprio continuum.
Relatori
Alex Fava
Research Manager & Digital Expert,
Quintegia
Tommaso Dainese
Head of Digital Marketing,
Quintegia Academy
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Mauro Fritzsching
Responsabile Marketing Veicoli,
Findomestic Banca
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Enrico Domenico Leonardi
Responsabile del Centro di Eccellenza per la Process Hyperautomation,
Vodafone Italia
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 16 Novembre 2021
18:00 - 18:45
Maieutica
Maieutica Percorso suggerito
Principale
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert,
Quintegia
Vargha Moayed
al tempo del dialogo Chief Strategy Officer,
UiPath
Fabio Bongianni
Direttore Commerciale,
Escargo
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Maieutica
Maieutica
Un contesto in cui il cambiamento mostra intensità e velocità crescenti spinge i singoli e le aziende a coltivare e rafforzare in modo nuovo la propria attitudine ad apprendere. Ciò significa essere curiosi, guardarsi intorno, cercare nuove prospettive, mettere in discussione le proprie certezze acquisite cercando nuovi livelli di consapevolezza. Tra i grandi pensatori della storia Socrate si è distinto per un metodo d’insegnamento basato sul dialogo e sulla discussione che diventano la modalità principe con cui ciascun allievo può scoprire gradualmente e autonomamente la verità. Temi tecnici e competenze specifiche devono provenire dall’esterno, da esperti qualificati, ma la sollecitazione del singolo a comprendere dentro di sé il perché dell’agire resta fondamentale. In questo senso porsi le domande giuste diventa ancora più importante che trovare una determinata risposta. Lunga vita al dialogo, affinché nessuno resti confinato nella propria isola di conoscenza.
Relatori
Elisa Giubilato
Research Manager & Retail Channels Expert,
Quintegia
Vargha Moayed
al tempo del dialogo Chief Strategy Officer,
UiPath
Fabio Bongianni
Direttore Commerciale,
Escargo
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 19 Ottobre 2021
18:00 - 18:45
Amplificazione
Amplificazione Percorso suggerito
Principale
Stefano Martinalli
Consigliere Delegato - Direttore Generale,
Gruppo Autotorino
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Claudio Bardazzi
Responsabile Osservatorio,
Findomestic Banca
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Lucio Tropea
CEO,
smart Italia
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Amplificazione
Amplificazione
Non c’è dubbio che i dati di vendita soffrano l’impatto della pandemia e il recente shock sulle filiere di approvvigionamento, ma l’amplificazione è la cifra caratteristica di questo momento storico per l’automotive, in cui assistiamo al costante ingrandimento di alcune variabili con impatti via via crescenti sull’architettura del settore. Pensiamo a connettività e telematica in costante ascesa, destinate a far evolvere drasticamente la relazione con i clienti. Pensiamo anche alla variabile dell’elettrificazione destinata a portare con sé ripercussioni importanti in abitazioni, uffici, istituzioni, reti viarie e città. Pensiamo al crescente ventaglio di servizi intorno alla commercializzazione di veicoli che crea una costellazione di opzioni di prospezione e di relazione, unite a una ridefinizione della catena di margini per gli operatori. Non tralasciamo di guardare all’ingrandimento del perimetro di competenze necessarie al presidio di prodotti, servizi e flussi di informazioni e relazioni. Per non parlare poi dell’intensificazione della componente digitale che attraversa l’intero set di attività e processi. Tutta questa amplificazione deve spingere ciascun operatore ad ampliare il perimetro della propria prospettiva per ripensare la propria strategia.
Relatori
Stefano Martinalli
Consigliere Delegato - Direttore Generale,
Gruppo Autotorino
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Claudio Bardazzi
Responsabile Osservatorio,
Findomestic Banca
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Lucio Tropea
CEO,
smart Italia
Fabio Barbisan
Board Member, VP OEM & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 28 Settembre 2021
18:00 - 18:45
Periplo
Periplo Percorso suggerito
Principale
Marco Grilli
Avvocato,
Studio Legale Tributario Grilli
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Mario Farina
Top Dealer Manager,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Alessandro Rubini
Presidente e CEO,
Web Industry
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Periplo
Periplo
Attraversare la fase di profonda riorganizzazione del settore automobilistico è come trovarsi in navigazione: rotte da tracciare, potenza da imprimere, variabilità del contesto. La mobilità dei confini e la continua evoluzione delle forme organizzative e dei modelli di business fanno emergere nuove entità e nuove architetture che richiedono spesso di esplorare nuovi perimetri con pazienza e metodo. Periplo è appunto la circumnavigazione intorno a un territorio, effettuata prendendo le misure e migliorando il grado di visibilità, dove il percorso in quanto tale conta di più della stessa destinazione. La commercializzazione automobilistica ha dimostrato di poter attraversare guerre mondiali, shock finanziari globali, pandemie. Solo aggiornando la mappa e riformulando la rotta è possibile scoprire nuovi tesori.
Relatori
Marco Grilli
Avvocato,
Studio Legale Tributario Grilli
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Mario Farina
Top Dealer Manager,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Alessandro Rubini
Presidente e CEO,
Web Industry
Alessandro Dal Bon
Board Member, VP Dealer & Industry Solutions,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 20 Luglio 2021
18:00 - 18:45
Partita Doppia
Partita Doppia Percorso suggerito
Principale
Francesco Maldarizzi
Presidente C.d.A.,
Maldarizzi Automotive
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Mauro Fritzsching
Responsabile Marketing Veicoli,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Nicola Marsala
Direttore Vendite e Prodotto,
Kia Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Partita Doppia
Partita Doppia
La partita doppia è un metodo contabile che prevede di registrare le operazioni con due risvolti: uno economico di ricavi/costi e uno finanziario di entrate/uscite. Tra coloro che vi hanno contribuito in modo particolare si evidenzia il frate matematico italiano Luca Pacioli. L’immagine della partita doppia si presta in chiave analogica anche a descrivere l’attuale fase di trasformazione della commercializzazione automobilistica da più lati. Uno è quello della combinazione ambidestra contemporanea di miglioramenti incrementali, riguardo ciò che stiamo facendo, e ripensamenti più radicali, per aprire nuovi fronti. Un altro lato è visibile nel “raddoppio” distributivo determinato dall’ascesa del digitale a lato del fisico. Un altro lato ancora è quello del passaggio a un sistema distributivo che inizia a promuovere il formato di agenzia a latere di quello del concessionario. Le trasformazioni diventano più intense e la partita si fa più sfidante.
Relatori
Francesco Maldarizzi
Presidente C.d.A.,
Maldarizzi Automotive
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Mauro Fritzsching
Responsabile Marketing Veicoli,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Nicola Marsala
Direttore Vendite e Prodotto,
Kia Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 15 Giugno 2021
18:00 - 18:45
Caleidoscopio
Caleidoscopio Percorso suggerito
Principale
Marco Icardi
Direttore Network Development & Training,
Stellantis
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Andrea Zagli
Responsabile Rete e Sviluppo Top Dealers,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Daniele Invernizzi
Presidente,
eV-Now!
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Caleidoscopio
Caleidoscopio
Il caleidoscopio è uno strumento ottico che si serve di specchi e frammenti di vetro o plastica colorati per creare una molteplicità di strutture simmetriche. Esso genera quindi continua varietà ma caratterizzata da elementi di simmetria, fattore che ritroviamo anche nelle dinamiche di relazione tra casa auto e reti di concessionari in cui aspetti comuni e aspetti diversi coesistono. In ambito narrativo il caleidoscopio è anche una delle figure retoriche che ha a che fare con un tipo di narrazione in cui è presente un continuo intreccio di storie. Anche qui troviamo un parallelo con l’evoluzione intensa dei rapporti tra brand, case importatrici nazionali, concessionari e reti di assistenza, in cui l’eredità di un sistema pensato in un dato contesto si trova oggi a fare i conti con un mondo profondamente mutato.
Per trovare nuove risposte serve una capacità di leggere il contesto con occhi nuovi.
Relatori
Marco Icardi
Direttore Network Development & Training,
Stellantis
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Andrea Zagli
Responsabile Rete e Sviluppo Top Dealers,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Daniele Invernizzi
Presidente,
eV-Now!
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Puntata
Online 
Martedì, 18 Maggio 2021
18:00 - 18:45
Simpliciter
Simpliciter Percorso suggerito
Principale
Matteo Albanese
Direttore Generale,
Bossoni Automobili
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Eric Berkhof
CEO,
Van Mossel Automotive Group
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Maria De Nobili
Direttore Business Unit Automotive,
Nobis Assicurazioni
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Simpliciter
Simpliciter
Non è semplice calibrare le scelte imprenditoriali, manageriali, organizzative e lavorative nel contesto automobilistico e della mobilità in questa epoca storica permeata dalle conseguenze della pandemia. Uno dei modi più importanti per affrontare la complessità è cercare di individuare gli elementi costituenti semplici che dovrebbero essere alla base di aziende performanti. Tra questi: capacità di decodificare il mercato con nuove segmentazioni, coinvolgimento di collaboratori con nuove modalità, gestione dei dati con nuovi strumenti, sburocratizzazione dei processi. Simpliciter è una parola latina che significa “semplicemente”, e che contiene al suo interno la parola “iter” ovvero cammino. Forse il miglior modo di affrontare la complessità in azienda oggi è cercare di puntare sulla semplicità.
Relatori
Matteo Albanese
Direttore Generale,
Bossoni Automobili
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Eric Berkhof
CEO,
Van Mossel Automotive Group
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Maria De Nobili
Direttore Business Unit Automotive,
Nobis Assicurazioni
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 20 Aprile 2021
18:00 - 18:45
Piano C
Piano C Percorso suggerito
Principale
Marco Utili
Amministratore Delegato,
biAuto Group
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Claudio Bardazzi
Responsabile Osservatorio,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Andrea Gucciardi
al tempo del dialogo Direttore Vendite,
BMW Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Piano C
Piano C
Non è semplice calibrare le scelte imprenditoriali, manageriali, organizzative e lavorative nel contesto automobilistico e della mobilità in questa epoca storica permeata dalle conseguenze della pandemia. Uno dei modi più importanti per affrontare la complessità è cercare di individuare gli elementi costituenti semplici che dovrebbero essere alla base di aziende performanti. Tra questi: capacità di decodificare il mercato con nuove segmentazioni, coinvolgimento di collaboratori con nuove modalità, gestione dei dati con nuovi strumenti, sburocratizzazione dei processi. Simpliciter è una parola latina che significa “semplicemente”, e che contiene al suo interno la parola “iter” ovvero cammino. Forse il miglior modo di affrontare la complessità in azienda oggi è cercare di puntare sulla semplicità.
Relatori
Marco Utili
Amministratore Delegato,
biAuto Group
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Claudio Bardazzi
Responsabile Osservatorio,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Andrea Gucciardi
al tempo del dialogo Direttore Vendite,
BMW Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 16 Marzo 2021
18:00 - 18:45
Fiamma pilota
Fiamma Pilota Percorso suggerito
Principale
Andreas Barchetti
Titolare,
Gruppo Barchetti
Ronny Seidel
Global Head of Marketing & Sales (Automotive),
BNP Paribas Personal Finance
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Alberto Ongari
al tempo del dialogo Head,
INDICATA Italia
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Fiamma pilota
Fiamma Pilota
La fiamma pilota è la fiammella che rimane tipicamente accesa in caldaie e bruciatori di vario tipo per dare l’avvio. Applicando quest’immagine per analogia a un contesto di business la possiamo ritrovare in elementi fondanti quali il brand, la mission dell’azienda, la sua ragion d’essere più profonda che alimenta l’insieme di scelte operate quanto a struttura organizzativa e strategia adottata. Soprattutto in periodi di grandi sfide, quali quelli che il settore attraversa, conoscere bene i contorni della propria fiamma pilota, condividerne l’essenza con l’intero team di collaboratori, e darne una corretta ed autentica rappresentazione al mercato target costituiscono attività imprescindibili.
Relatori
Andreas Barchetti
Titolare,
Gruppo Barchetti
Ronny Seidel
Global Head of Marketing & Sales (Automotive),
BNP Paribas Personal Finance
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Alberto Ongari
al tempo del dialogo Head,
INDICATA Italia
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 16 Febbraio 2021
18:00 - 18:45
Extra-rotazione
Extra-rotazione Percorso suggerito
Principale
Elena Alberti
Managing Director and CFO,
Penske Automotive Italy
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Mauro Fritzsching
Responsabile Marketing Veicoli,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Stefano Sordelli
Future Mobility Director,
Volkswagen Group Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Extra-rotazione
Extra-rotazione
Per extra-rotazione si intende il movimento di un segmento corporeo attorno a un asse, che avviene verso l’esterno allontanandosi dalla linea mediana. La rotazione è il movimento oggi necessario agli attori della distribuzione per misurarsi con le mutate condizioni di mercato, mentre l’extra è il delta di sforzo da attivare per riuscire ad evolvere adeguatamente. Come in una circostanza fisica occorre conoscere i fondamenti, ricevere un set di indicazioni, attivare un percorso di allenamento con grande costanza. Le concessionarie auto non hanno esaurito la propria spinta propulsiva: essa va però incanalata in nuove direzioni, con nuovi metodi, basati su meno artigianalità e maggiore scientificazione.
Relatori
Elena Alberti
Managing Director and CFO,
Penske Automotive Italy
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Mauro Fritzsching
Responsabile Marketing Veicoli,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Stefano Sordelli
Future Mobility Director,
Volkswagen Group Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Puntata
Online 
Martedì, 01 Dicembre 2020
14:30 - 15:30
Ceteris Paribus
Ceteris Paribus Percorso suggerito
Principale
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Alessia Argento
Digital Journey - Team Manager,
Mercedes-Benz Italia
Massimiliano Luigi Gardoni
Digital Field Manager,
Mercedes-Benz Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Alessandro Lazzeri
Deputy Chief Executive Officer, B2B Markets Director,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Domenico Chianese
Amministratore Delegato e Vice Presidente,
Carpoint
Fabrizio Guidi
al tempo del dialogo Presidente,
AsConAuto
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Ceteris Paribus
Ceteris Paribus
Ceteris paribus è un’espressione latina frequentemente usata nella lingua italiana e che significa “a parità di tutte le altre circostanze”. Se facciamo tornare indietro le lancette dell’orologio di 12 mesi immaginiamo che ciascun operatore della distribuzione auto avesse messo in conto una certa dose di energie, tempo e risorse dedicato all’innovazione nel corso del 2020 e oltre. Ciascuno si era fatto cioè un proprio “budget” di sforzi per cercare di ripensare e far evolvere il tradizionale modo di lavorare e restare al passo delle grandi trasformazioni in corso, tra cui attitudini dei consumatori e nuove tecnologie di prodotto e di processo. Chi avrebbe mai pensato che questo “budget” sarebbe stato così pesantemente sconvolto dall’arrivo di una pandemia? La grande onda di incertezza generata ha messo tutti nella condizione di inseguire un quadro prospettico estremamente mutevole, con la difficoltà, che si protrae ancor oggi, di avere dei punti fermi su cui basarsi. Seppure l’emergenza sanitaria viene talvolta descritta come un acceleratore di un cambiamento concepito come inevitabile, è indubbio che tutto ciò porta con sé una considerevole dose di frustrazione per i soggetti imprenditoriali e manageriali coinvolti. Come ha ben evidenziato Jay Rao in apertura dell’ultimo Automotive Dealer Day oggi fare innovazione implica: gestione del rischio, navigazione dell’incertezza, esplorazione delle ambiguità. Difficile esimersi dal prendere atto che le circostanze sono cambiate e il modo di rapportarsi con l’innovazione non può essere più quello di una volta.
Relatori
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Alessia Argento
Digital Journey - Team Manager,
Mercedes-Benz Italia
Massimiliano Luigi Gardoni
Digital Field Manager,
Mercedes-Benz Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Alessandro Lazzeri
Deputy Chief Executive Officer, B2B Markets Director,
Findomestic Banca
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Domenico Chianese
Amministratore Delegato e Vice Presidente,
Carpoint
Fabrizio Guidi
al tempo del dialogo Presidente,
AsConAuto
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Puntata
Online 
Martedì, 17 Novembre 2020
14:30 - 15:30
Boomerang
Boomerang Percorso suggerito
Principale
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Pierfranco Spaziani
al tempo del dialogo Network Development Manager,
Hyundai Motor Company Italy
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Gioia Manetti
CEO Southern Europe e Vice President International,
AutoScout24
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Iolanda Riolo
Amministratore Unico e Socio Fondatore,
Riolo Automobili
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Enrico Pandian
Founder e Presidente,
FrescoFrigo
Boomerang
Boomerang
Il boomerang, strumento tipicamente associato alla cultura degli aborigeni australiani, è un oggetto che si presta a una doppia interpretazione. Il riferimento più frequente è quello a una situazione in cui qualcosa non ha funzionato bene. Magari un investimento finalizzato a dare risultati si è invece tramutato in costo, oppure una campagna di comunicazione, interpretata in modo diverso da quanto si pensava, ha generato delle conseguenze negative. Vale la pena però tenere presente che il boomerang può rappresentare anche una metafora molto utile ed opportuna in questo periodo di grande trasformazione. Intendiamo con questo la necessità di avere un ritorno di informazione dalle cose che facciamo. Può trattarsi di feedback da parte dei clienti in chiave di esperienza d’uso, di dati sul funzionamento di una nuova iniziativa sperimentale, di commenti sulla realizzabilità di una nuova strategia. I boomerang possono essere molto preziosi: più che evitarli, dobbiamo forse costruirne di più in azienda per affinare la nostra capacità di decidere meglio.
Relatori
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Pierfranco Spaziani
al tempo del dialogo Network Development Manager,
Hyundai Motor Company Italy
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Gioia Manetti
CEO Southern Europe e Vice President International,
AutoScout24
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Iolanda Riolo
Amministratore Unico e Socio Fondatore,
Riolo Automobili
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Enrico Pandian
Founder e Presidente,
FrescoFrigo
Puntata
Online 
Martedì, 03 Novembre 2020
14:30 - 15:30
Alta Fedeltà
Alta Fedeltà Percorso suggerito
Principale
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Massimo Nalli
Presidente e Amministratore Delegato,
Suzuki Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Giorgio Meszely
al tempo del dialogo Amministratore Unico,
H3
Niccolò Brandini Marcolini
Marketing Manager,
Brandini
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Giovanni Ciampaglia
Chief Digital Sales Officer,
Arena Water Instinct
Alta Fedeltà
Alta Fedeltà
In azienda è ben noto che clienti fedeli aiutano ad avere bilanci in salute. La difficoltà risiede nell’alimentare tale fedeltà mediante un lavoro costante, paziente, mirato. Come ben evidenziato nel Cluetrain Manifesto nel 1999 “i mercati sono conversazioni” ed è importante tenere viva tale conversazione soprattutto in un settore auto che ha visto la proliferazione di offerte concorrenti, il potenziamento di strumenti in mano ai clienti per informarsi, l’allungamento degli intervalli di manutenzione e quindi della distanza tra visite per il service. In tempi più recenti si è visto come la fedeltà non dipenda solo dalla soddisfazione del singolo, bensì anche dall’impatto della conversazione a più voci che si dipana nei social in cui interagiscono clienti con esperienze alquanto diverse. Qui si coglie il valore dei consumatori “advocate” ovvero i sostenitori, gli agenti positivi di fedeltà. Andando indietro nel tempo vediamo i programmi fedeltà delle linee aree degli anni ’70 come una tappa importante nell’orientamento alla fidelizzazione, peraltro anche un primo esempio di gamification. Una domanda importante che dobbiamo porci è: ma è il/la cliente che deve “mostrarci la tessera” o siamo noi chiamati a ricordarci chi è e quanto vale per la nostra azienda?
Relatori
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Massimo Nalli
Presidente e Amministratore Delegato,
Suzuki Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Giorgio Meszely
al tempo del dialogo Amministratore Unico,
H3
Niccolò Brandini Marcolini
Marketing Manager,
Brandini
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Giovanni Ciampaglia
Chief Digital Sales Officer,
Arena Water Instinct
Puntata
Online 
Martedì, 20 Ottobre 2020
14:30 - 15:30
Neralbo
Neralbo Percorso suggerito
Principale
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Roberto Pietrantonio
Managing Director,
Mazda Motor Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Silvio Diciolla
al tempo del dialogo Amministratore Delegato,
Escargo
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Damiano Dordi
al tempo del dialogo Direttore Generale,
Fratelli Giacomel
Jarvis Macchi
Head of Social Media,
Luxottica
Neralbo
Neralbo
Neralbo. Termine desueto che denota una situazione con contrasti di chiaro e di scuro, con zone illuminate ed altre in ombra. Un termine che si candida a raccogliere in sé il tono autunnale, fiducioso seppur guardingo, di questa fase molto delicata per la commercializzazione automobilistica. Il mercato ha indubbiamente mostrato una capacità di ripresa interessante, diciamo pure sorprendente rispetto a fondati timori di alcuni mesi fa, tuttavia c’è ancora bisogno di tempo per coglierne a fondo le dinamiche di sviluppo. La stessa struttura della distribuzione auto si caratterizza per una compresenza di luci e ombre: le prime collegate alla forte resilienza di molti operatori, le seconde relative all’incertezza sulla vera portata della trasformazione digitale. Un eccesso di ottimismo potrebbe rappresentare un rischio, ma una carenza dello stesso probabilmente sarebbe ancora peggio… L’equilibrio probabilmente sta nel mezzo, ovvero in una sfumatura intermedia capace di bilanciare il bianco ed il nero. Neralbo, appunto, in attesa di nuovi arcobaleni di business.
Relatori
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Roberto Pietrantonio
Managing Director,
Mazda Motor Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Silvio Diciolla
al tempo del dialogo Amministratore Delegato,
Escargo
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Damiano Dordi
al tempo del dialogo Direttore Generale,
Fratelli Giacomel
Jarvis Macchi
Head of Social Media,
Luxottica
Puntata
Online 
Martedì, 06 Ottobre 2020
14:30 - 15:30
Ribilanciamento
Ribilanciamento Percorso suggerito
Principale
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Andrea Marcante
Sales & Network Director,
Renault Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Gernot Kuen
Direttore filiale italiana,
CarGarantie
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Ruggero Carraro
Amministratore Delegato,
Carraro
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Lucia Marcuzzo
Vice President North Europe,
Levi Strauss & Co.
Ribilanciamento
Ribilanciamento
Bilanciamento. Un concetto molto chiaro a chiunque intraprenda un’attività fisica, soprattutto se implica sforzi e movimenti superiori alle normali consuetudini. Un concetto chiaro anche a chi ragiona sull’equilibrio di una reazione chimica per ottenere risultati allineati alle aspettative. Un concetto estremamente vivido nella gestione del rischio finanziario, quando si guarda alla composizione dei portafogli di investimento in modo da avere una proporzione adeguata e coerente con le caratteristiche e la propensione di ogni singolo investitore. Un concetto chiaro anche nel rapporto tra i colori di una fotografia, per esaltare o attenuare dei contrasti. Che sia in campo posturale, in campo chimico, in campo finanziario, in campo fotografico o in qualsivoglia altro ambito, qualsiasi bilanciamento è soggetto al mutare delle condizioni di contesto, all’inesorabile evoluzione delle circostanze, che richiede delle azioni correttive. L’accentuata intensità e velocità dei mutamenti di questi tempi ci chiamano a una maggiore attenzione a rivedere il bilanciamento precedente. Concessionarie, case auto, aziende di servizi: per tutti la strategia e il modello di business attraversano ora una fase di ribilanciamento, destinata a durare un periodo di tempo significativo. Buon allenamento.
Relatori
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Andrea Marcante
Sales & Network Director,
Renault Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Gernot Kuen
Direttore filiale italiana,
CarGarantie
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Ruggero Carraro
Amministratore Delegato,
Carraro
Luca Montagner
Senior Advisor,
Quintegia
Associate Director,
ICDP
Lucia Marcuzzo
Vice President North Europe,
Levi Strauss & Co.
Puntata
Online 
Martedì, 22 Settembre 2020
14:30 - 15:30
Brand al quadrato
Brand al quadrato Percorso suggerito
Principale
Leonardo Buzzavo
Docente,
Università Ca' Foscari
Coordinatore Tematico,
Automotive Dealer Day
Massimo Nordio
al tempo del dialogo Amministratore Delegato,
Volkswagen Group Italia
Gabriele Maramieri
al tempo del dialogo General Manager,
Quintegia
Cecilia Tabarelli
Head of Sales,
Ebay Classifieds
Pietro Maresca
Membro del Consiglio Direttivo,
Maresca & Fiorentino
Tommaso Bortolomiol
CEO,
Quintegia
Alberto Bet