Distribuzione in movimento
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
GUARDA L’ULTIMA PUNTATA
Ceteris paribus è un’espressione latina frequentemente usata nella lingua italiana e che significa “a parità di tutte le altre circostanze”. Se facciamo tornare indietro le lancette dell’orologio di 12 mesi immaginiamo che ciascun operatore della distribuzione auto avesse messo in conto una certa dose di energie, tempo e risorse dedicato all’innovazione nel corso del 2020 e oltre. Ciascuno si era fatto cioè un proprio “budget” di sforzi per cercare di ripensare e far evolvere il tradizionale modo di lavorare e restare al passo delle grandi trasformazioni in corso, tra cui attitudini dei consumatori e nuove tecnologie di prodotto e di processo. Chi avrebbe mai pensato che questo “budget” sarebbe stato così pesantemente sconvolto dall’arrivo di una pandemia? La grande onda di incertezza generata ha messo tutti nella condizione di inseguire un quadro prospettico estremamente mutevole, con la difficoltà, che si protrae ancor oggi, di avere dei punti fermi su cui basarsi. Seppure l’emergenza sanitaria viene talvolta descritta come un acceleratore di un cambiamento concepito come inevitabile, è indubbio che tutto ciò porta con sé una considerevole dose di frustrazione per i soggetti imprenditoriali e manageriali coinvolti. Come ha ben evidenziato Jay Rao in apertura dell’ultimo Automotive Dealer Day oggi fare innovazione implica: gestione del rischio, navigazione dell’incertezza, esplorazione delle ambiguità. Difficile esimersi dal prendere atto che le circostanze sono cambiate e il modo di rapportarsi con l’innovazione non può essere più quello di una volta.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
Alessia Argento – Digital Journey – Team Manager, Mercedes-Benz Italia e Massimiliano Luigi Gardoni – Digital Field Manager, Mercedes-Benz Italia dialogano con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Alessandro Lazzeri – Direttore del Mercato Veicoli, Findomestic Banca dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Domenico Chianese – Amministratore Delegato e Vice Presidente, Carpoint dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Fabrizio Guidi – Presidente, AsConAuto dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
9^ PUNTATA
Il boomerang, strumento tipicamente associato alla cultura degli aborigeni australiani, è un oggetto che si presta a una doppia interpretazione. Il riferimento più frequente è quello a una situazione in cui qualcosa non ha funzionato bene. Magari un investimento finalizzato a dare risultati si è invece tramutato in costo, oppure una campagna di comunicazione, interpretata in modo diverso da quanto si pensava, ha generato delle conseguenze negative. Vale la pena però tenere presente che il boomerang può rappresentare anche una metafora molto utile ed opportuna in questo periodo di grande trasformazione. Intendiamo con questo la necessità di avere un ritorno di informazione dalle cose che facciamo. Può trattarsi di feedback da parte dei clienti in chiave di esperienza d’uso, di dati sul funzionamento di una nuova iniziativa sperimentale, di commenti sulla realizzabilità di una nuova strategia. I boomerang possono essere molto preziosi: più che evitarli, dobbiamo forse costruirne di più in azienda per affinare la nostra capacità di decidere meglio.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Pierfranco Spaziani – Network Development Manager, Hyundai Motor Company Italy dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Gioia Manetti – CEO Southern Europe e Vice President International, AutoScout24 dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Iolanda Riolo – Amministratore Unico e Socio fondatore, Riolo Automobili dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Enrico Pandian – Founder e Presidente, FrescoFrigo dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari – Co-founder, Quintegia
8^ PUNTATA
In azienda è ben noto che clienti fedeli aiutano ad avere bilanci in salute. La difficoltà risiede nell’alimentare tale fedeltà mediante un lavoro costante, paziente, mirato. Come ben evidenziato nel Cluetrain Manifesto nel 1999 “i mercati sono conversazioni” ed è importante tenere viva tale conversazione soprattutto in un settore auto che ha visto la proliferazione di offerte concorrenti, il potenziamento di strumenti in mano ai clienti per informarsi, l’allungamento degli intervalli di manutenzione e quindi della distanza tra visite per il service. In tempi più recenti si è visto come la fedeltà non dipenda solo dalla soddisfazione del singolo, bensì anche dall’impatto della conversazione a più voci che si dipana nei social in cui interagiscono clienti con esperienze alquanto diverse. Qui si coglie il valore dei consumatori “advocate” ovvero i sostenitori, gli agenti positivi di fedeltà. Andando indietro nel tempo vediamo i programmi fedeltà delle linee aree degli anni ’70 come una tappa importante nell’orientamento alla fidelizzazione, peraltro anche un primo esempio di gamification. Una domanda importante che dobbiamo porci è: ma è il/la cliente che deve “mostrarci la tessera” o siamo noi chiamati a ricordarci chi è e quanto vale per la nostra azienda?
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Massimo Nalli – Presidente e Amministratore Delegato, Suzuki Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Niccolò Brandini Marcolini – Marketing Manager, Brandini dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Giorgio Meszely – Amministratore Unico, H3 dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Giovanni Ciampaglia – Chief Digital Sales Officer, Arena Water Instinct dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
7^ PUNTATA
Neralbo. Termine desueto che denota una situazione con contrasti di chiaro e di scuro, con zone illuminate ed altre in ombra. Un termine che si candida a raccogliere in sé il tono autunnale, fiducioso seppur guardingo, di questa fase molto delicata per la commercializzazione automobilistica. Il mercato ha indubbiamente mostrato una capacità di ripresa interessante, diciamo pure sorprendente rispetto a fondati timori di alcuni mesi fa, tuttavia c’è ancora bisogno di tempo per coglierne a fondo le dinamiche di sviluppo. La stessa struttura della distribuzione auto si caratterizza per una compresenza di luci e ombre: le prime collegate alla forte resilienza di molti operatori, le seconde relative all’incertezza sulla vera portata della trasformazione digitale. Un eccesso di ottimismo potrebbe rappresentare un rischio, ma una carenza dello stesso probabilmente sarebbe ancora peggio… L’equilibrio probabilmente sta nel mezzo, ovvero in una sfumatura intermedia capace di bilanciare il bianco ed il nero. Neralbo, appunto, in attesa di nuovi arcobaleni di business.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Roberto Pietrantonio – Managing Director, Mazda Motor Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Silvio Diciolla – Amministratore Delegato, Escargo dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Damiano Dordi – Direttore Generale, Fratelli Giacomel dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Jarvis Macchi – Head of Social Media, Luxottica dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
6^ PUNTATA
Bilanciamento. Un concetto molto chiaro a chiunque intraprenda un’attività fisica, soprattutto se implica sforzi e movimenti superiori alle normali consuetudini. Un concetto chiaro anche a chi ragiona sull’equilibrio di una reazione chimica per ottenere risultati allineati alle aspettative. Un concetto estremamente vivido nella gestione del rischio finanziario, quando si guarda alla composizione dei portafogli di investimento in modo da avere una proporzione adeguata e coerente con le caratteristiche e la propensione di ogni singolo investitore. Un concetto chiaro anche nel rapporto tra i colori di una fotografia, per esaltare o attenuare dei contrasti. Che sia in campo posturale, in campo chimico, in campo finanziario, in campo fotografico o in qualsivoglia altro ambito, qualsiasi bilanciamento è soggetto al mutare delle condizioni di contesto, all’inesorabile evoluzione delle circostanze, che richiede delle azioni correttive. L’accentuata intensità e velocità dei mutamenti di questi tempi ci chiamano a una maggiore attenzione a rivedere il bilanciamento precedente. Concessionarie, case auto, aziende di servizi: per tutti la strategia e il modello di business attraversano ora una fase di ribilanciamento, destinata a durare un periodo di tempo significativo. Buon allenamento.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Andrea Marcante – Sales & Network Director, Renault Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Gernot Kuen – Direttore filiale italiana, CarGarantie dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Ruggero Carraro – Amministratore Delegato, Carraro dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Lucia Marcuzzo – Vice President North Europe, Levi Strauss & Co. dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
5^ PUNTATA
La quinta puntata parlerà di brand e di quanto l’efficacia sul mercato è legata alla coerenza autentica che esiste tra brand e DNA di un’azienda, unita alla capacità di moltiplicare l’essenza del brand lungo i numerosi spazi e momenti di interazione con la clientela. Autenticità, cura del cliente, capacità di evolvere: sono questi gli assi su cui si muove la progressione della marca, sia essa riferita a una piccola azienda familiare oppure a una grande azienda multinazionale, e sui quali si fonda la sua vera forza nei confronti del cliente.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Massimo Nordio – Amministratore Delegato, Volkswagen Group Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Cecilia Tabarelli – Head of Sales, Ebay Classifieds e Pietro Maresca – Membro del Consiglio Direttivo, Maresca & Fiorentino dialogano con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Alberto Bet – Research Manager, Quintegia
Giuseppe Stigliano – CEO, Wunderman Thompson Italy (Gruppo WPP) dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
4^ PUNTATA
Mercato, reti e modelli, ma anche business dell’usato, service e gioco di squadra. La 4^ puntata di Automotive Forum LIVE rilegge le sfide della trasformazione del comparto auto e della volatilità del contesto attuale a partire dalle origini, per ridisegnare le traiettorie future.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Fabrizio Faltoni – Presidente e Amministratore Delegato, Ford Italia dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Stefano Galluccio – VP, AUTO1 Group – Managing Director, AUTO1.com dialoga con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Angelo Tagliati – General Manager, biAuto dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Maurizio Gherardini – General Manager, Fenerbahçe SK dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
3^ PUNTATA
Minimizzare la massima perdita possibile: è questo l’imperativo in un contesto di mercato in crisi e incerto. La terza puntata di Automotive Forum LIVE mette a fuoco i modelli gestionali del marketing e della distribuzione auto per contenere i costi e arginare le perdite, alzando al massimo il motore dell’innovazione proprio quando il mercato è ai minimi.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Andrea Crespi – Managing Director, Hyundai Motor Company Italy dialoga con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Alessandro Rubini – Presidente e CEO, Web Industry e Matthias Moser – Direttore Generale, Gruppo Eurocar Italia dialogano con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Nicola Vacca – Amministratore Delegato, Special Car Group dialoga con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Davide Cervellin – Chief Marketing & Data Officer, Telepass dialoga con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
2^ PUNTATA
Equazioni. Già da molto tempo gli operatori della commercializzazione automobilistica hanno dovuto affinare la capacità di risolvere equazioni complesse. Equazioni nel rapporto tra costi di rappresentanza del brand e la giusta prospettiva di una redditività soddisfacente. Equazioni nel rapporto tra costi fissi, spesso sfidanti, ed elementi di remunerazione variabile. Equazioni nell’equilibrio tra vendita veicoli e altri business quali post vendita, usato, altri servizi.
L’arrivo del Covid-19 ha prodotto un impatto violento su molte delle variabili in gioco tra cui volumi di domanda, costi del personale e produttività, oneri finanziari.
Ora le equazioni di business sono diventate ancora più parametriche, ovvero soggette all’evoluzione spesso incerta e dinamica di queste variabili. Alla scienza e al metodo che devono caratterizzare la gestione dell’impresa va affiancata la necessaria spinta imprenditoriale sulla visione del futuro che ci aspetta.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Fabrizio Longo – Direttore Audi Italia dialogo con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Luca Crisà – Direttore Strategie e Innovazione, Gruppo Trivellato e Alberto Ongari – Head, Indicata Italia coordina con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Giulio Salvadori – Direttore degli Osservatori Internet of Things e Connected Car & Mobility, Politecnico di Milano dialogo con Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Alberto Bet – Research Manager, Quintegia – presenta Anteprima Risultati DealerSTAT LCV 2020
1^ PUNTATA
Già sottoposta a una forte pressione al cambiamento indotta da direttrici di trasformazione tecnologica, organizzativa e di business, nel 2020 la community automotive ha visto sfaldarsi in brevissimo tempo budget, modalità di lavoro, visione del futuro. Questo ha messo in luce ancor più l’importanza di coltivare uno spirito collaborativo di filiera, il ruolo delle associazioni di categoria, la centralità di un modello di business sostenibile in linea con il contesto di mercato.
Ora la tradizionale resilienza del settore auto diventa percorso. La business community è chiamata a un salto di livello che verrà ricordato nella storia da qui in avanti. Serve un radicale potenziamento di una imprescindibile forza. La forza centripeta.
PLAYLIST INTERVENTI PUNTATA
Leonardo Buzzavo – Docente, Università Ca’ Foscari Venezia – Co-founder, Quintegia
Michele Crisci – Presidente e AD, Volvo Car Italia
dialogo con Gabriele Maramieri – General Manager, Quintegia
Alberto Bet – Research Manager, Quintegia
Francesco Maldarizzi – Presidente C.d.A., Maldarizzi Automotive dialogo con Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP
Alessandro Lazzeri – Direttore del Mercato Veicoli, Findomestic Banca dialogo con Tommaso Bortolomiol – VP Corporate & Industry Relations, Quintegia
Luca Montagner – Senior Advisor, Quintegia – Associate Director, ICDP